Non mi piace quando....... concerto annullato e mancati rimborsi per chi aveva acquistato il biglietto...

Rispondi
Avatar utente
Gigi D'Agostino
Messaggi: 870
Iscritto il: 01 ott 2018, 13:38
Contatta:

Non mi piace quando....... concerto annullato e mancati rimborsi per chi aveva acquistato il biglietto...

Messaggio da Gigi D'Agostino »

Nell'ultimo post che ho pubblicato ieri sui social, in cui annunciavo gli eventi in Austria del 2026, ho letto alcuni commenti e notato una discussione relativa al mancato rimborso dei biglietti di un concerto che era previsto lo scorso anno...... ma poi annullato dagli organizzatori....

I PUNTI FERMI:

Quando una società organizzatrice vende biglietti per un concerto o qualsiasi evento, stipula un vero e proprio contratto con ogni singolo acquirente. La vendita di un biglietto implica infatti che l'organizzatore si impegna formalmente a offrire il servizio promesso (il concerto o spettacolo) in cambio del corrispettivo pagato.

Se successivamente l'organizzatore non garantisce l'evento si configura una grave violazione contrattuale.

Inadempimento contrattuale.

L'organizzatore è responsabile, oltre al rimborso del prezzo dei biglietti, anche al risarcimento del danno conseguente subito dagli acquirenti (es.: spese di viaggio, vitto, alloggio e altri danni patrimoniali e non patrimoniali).

Oltre al prezzo del biglietto, i consumatori potrebbero richiedere il risarcimento dei danni derivanti dal mancato godimento dell'evento promesso (cosiddetto "danno da vacanza rovinata" o comunque danno da frustrazione del contratto). Possono essere risarcite anche tutte quelle spese aggiuntive (viaggio, hotel, pasti, organizzazione logistica) sostenute dagli spettatori in previsione dell'evento poi annullato.

Dal punto di vista etico e di buona fede contrattuale (principio fondamentale del diritto), il rimborso dovrebbe essere automatico e immediato, senza che il pubblico debba richiederlo. Ogni ritardo o complicazione è ulteriormente lesiva degli interessi dei consumatori.

La prassi che impone agli spettatori di attivarsi personalmente per ottenere il rimborso, oltre a rappresentare un'inutile barriera burocratica, non rispetta il principio di correttezza e buona fede, e potrebbe configurare un'ulteriore scorrettezza perseguibile dalle autorità competenti.






Singolarmente è complicato..... ma tutti insieme..... si può.....
Avatar utente
Aise
Messaggi: 364
Iscritto il: 05 gen 2019, 18:06
Località: Amalfi
Contatta:

Messaggio da Aise »

Il problema è che i biglietti sono stati acquistati tramite una piattaforma di rivendita, che fa accettare le proprie condizioni al momento dell'acquisto (tra cui, ad esempio, scaricare le responsabilità dei rimborsi sull'organizzatore dell'evento, di cui condividono solo la ragione sociale, o la rinuncia ai danni collaterali menzionati, in quanto da condizioni contrattuali l'eventuale rimborso si limita al prezzo dell'ingresso, al netto di commissioni di servizio, spedizione e quant'altro).
E così, quando qualcosa va storto, inizia lo scaricabarile.
Io ne son venuto fuori grazie alla protezione acquirenti di PayPal, che mi ha concesso il rimborso. Ma tutti gli altri dovrebbero denunciare per truffa, non stare a lamentarsi sui social. Spero che chi si sia intascato il ricavato in modo fraudolento, riceva ciò che si meriti.
Avatar utente
DennyLillo
Messaggi: 164
Iscritto il: 13 set 2020, 11:44
Località: Bari
INSTAGRAM: dennylillo

Messaggio da DennyLillo »

Anche io sono stato "graziato" da PayPal col quale cerco sempre di pagare. Quanto a spese di alloggio ecc, ormai penso sia passato diverso tempo e preferisco pensare di essermi fatto il weekend in Cilento. So che qualcuno ha contattato Striscia la notizia e che sia in fase di realizzazione un servizio per cercare di smuovere le acque. D'accordissimo sul fatto di unirsi tutti con un legale e portare avanti la causa, a quel punto fatevi rimborsare tutto per chi come me era già lì. Spero davvero che la paghino, e cara!
Gigi, ma solo per farmene una ragione su quell'annullamento.. sostanzialmente sei stato bidonato anche tu o mancava proprio l'organizzazione dell'evento nonostante lo dessero per certo?
Sarebbe bello essere nuvole, avere un mondo da inseguire, fermarsi solo un attimo e se c'è noia scomparire. ☁️

Cioè ti trovi con le mani al cielo...e non sai neanche il perché?! 🙌🏻
Avatar utente
MarilynDag
Messaggi: 122
Iscritto il: 26 gen 2019, 19:50

Messaggio da MarilynDag »

Buongiorno,
dico la mia se posso permettermi. Ho notato anch'io ma non solo nell'ultimo post del live inserito da Gigi ma in praticamente tutti i post inseriti sulla pagina di Gigi ci sono commenti ricorrenti al live "famoso" annullato.

Io anche acquistai dei biglietti per quel live, ma li assicurai versando una quota in più, affinché avessi avuto problemi li avrei potuti recuperare. Detto ciò mi sembra alquanto assurdo e irrilevante se non ché scorretto, andare a lamentarsi sotto al post di un altro evento cercando l'attenzione dallo stesso artista, pensando che egli stesso in primis possa fare qualcosa e magari commentando sotto ogni post facendo passare lo stesso artista per poco serio o facendo indirettamente cattiva pubblicità, darebbe fastidio anche a me, ma dopo tutto a chi non darebbe fastidio? Siamo sinceri sù!

Sicuramente è stato scorretto da parte degli organizzatori non restituire il costo del biglietto, ma credo che mai si raccolgano i nominativi in gruppo e mai si arriva al dunque. Esiste anche la federconsumatori. Io contatterei anche quella. Sperando in un risvolto positivo e che magari Gigi possa tornare finalmente al sud per un live ❤️.
magari sei sempre stato intelligente ma asintomatico :s132034:
Avatar utente
Giadina
Messaggi: 4112
Iscritto il: 19 dic 2018, 19:10
Località: Roma

Messaggio da Giadina »

Aise ha scritto: 29 apr 2025, 11:40 Il problema è che i biglietti sono stati acquistati tramite una piattaforma di rivendita, che fa accettare le proprie condizioni al momento dell'acquisto (tra cui, ad esempio, scaricare le responsabilità dei rimborsi sull'organizzatore dell'evento, di cui condividono solo la ragione sociale, o la rinuncia ai danni collaterali menzionati, in quanto da condizioni contrattuali l'eventuale rimborso si limita al prezzo dell'ingresso, al netto di commissioni di servizio, spedizione e quant'altro).
E così, quando qualcosa va storto, inizia lo scaricabarile.
Io ne son venuto fuori grazie alla protezione acquirenti di PayPal, che mi ha concesso il rimborso. Ma tutti gli altri dovrebbero denunciare per truffa, non stare a lamentarsi sui social. Spero che chi si sia intascato il ricavato in modo fraudolento, riceva ciò che si meriti.
Però se flaggo su scaricare le responsabilità dei rimborsi sull'organizzazione dell'evento non significa che se quell'evento salta (per x motivi) tu organizzazione mi devi rimborsare?

Ma quella de Striscia che stava all'ams era lì per sta roba? Spero di no ahahaha
:s19053:
Rispondi